
Psicoterapia familiare
Nei percorsi di psicoterapia familiare si lavora per:
- aprire uno spazio di dialogo su problemi di natura relazionale
- identificare l’evento/problema che genera difficoltà nella relazione e definirlo in maniera condivisa
- prendere contatto e condividere con l’altro le emozioni che si generano nella relazione rispetto al problema
- analizzare le aspettative, i bisogni e i desideri di ogni membro parte della relazione e comprendere come questi aspetti interagiscano tra loro nella difficoltà identificata
- osservare le dinamiche relazionali famigliari e comprenderne i meccanismi funzionali e disfunzionali con l’obiettivo di modificarli per aumentare il benessere nella relazione
- potenziare le capacità relazionali dei membri della famiglia come l’empatia, il perspective taking, l’ascolto, l’assertività
I percorsi di psicoterapia non hanno una durata definibile a priori. La durata di un percorso dipende infatti da molti fattori quali ad esempio la motivazione della persona, la complessità del problema, la possibilità di creazione di una alleanza diagnostica e terapeutica.
Consulenze psicologiche genitoriali
Nel percorso di vita della famiglia si possono attraversare dei momenti critici nella relazione genitori-figli. Alcuni momenti sono critici di per sé perché rappresentano degli importanti cambiamenti (ad esempio la transizione di un figlio tra un ciclo scolastico ed il successivo, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza oppure il lutto famigliare, la malattia di genitore. La consulenza genitoriale è un percorso rivolto ai genitori per affrontare le difficoltà nella relazione con i figli e capire come muoversi al meglio nel proprio ruolo salvaguardando il legame.